MEDICINA DELLO SPORT
L’Ambulatorio di Medicina dello Sport attivo in Roma presso la Diagnostica Nobiliore in zona Cinecittà - Tuscolano si rivolge ad atleti agonisti, dilettanti e a tutti coloro che praticano o intendono avviare un’attività fisica in modo responsabile.
Vengono applicati i Protocolli di Valutazione Medico-Sportiva riconosciuti a livello mondiale. L’Ambulatorio assicura a tutti gli sportivi normodotati e disabili un regolare controllo dello stato di salute e la sicurezza che l’attività sportiva porti i giusti benefici grazie al mantenimento di un adeguato peso corporeo, un corretto assetto lipidico e glicemico e una normale pressione arteriosa.
Tutti gli atleti vengono sottoposti a un’accurata valutazione medico-sportiva con indicazioni e suggerimenti su modalità, intensità e periodicità dell’attività fisica da svolgere. Le verifiche mediche sono importanti anche per prevenire rischi derivanti da problematiche cardiache e altre patologie minori che, se osservate in tempo, preservano la salute dell’atleta e quindi la possibilità di svolgere la stessa attività sportiva. La Medicina dello Sport è uno strumento di prevenzione molto importante.
La visita medica per attività non agonistica (Certificato di idoneità all'attività sportiva non agonistica) comprende:
- Anamnesi
- Esame obiettivo con misurazione dei valori della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
La visita di idoneità agonistica (Certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica) comprende:
- Anamnesi
- Esame obiettivo con misurazione dei valori della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo.
- Elettrocardiogramma durante e dopo sforzo (step test)
Gli atleti di età maggiore di 40 anni effettuano un test da sforzo su scalino o ciclo ergometro:
- Esame spirometrico
- Esame delle urine
La visita medico sportiva risulta particolarmente utile nella fascia di età infantile e adolescenziale e quindi tra i 6 e i 18 anni, quando si verificano molte trasformazioni fisiologiche dall’accrescimento. Il “Committee on Sports Medicine and Fitness” dell’American Academy of Pedriatrics sottolinea l’importanza dell’attività fisica e dello sport effettuato sotto controllo medico e in maniera continuativa per il mantenimento dello stato di benessere e per la tutela della salute del bambino e dell’adolescente. Nella Carta dei Diritti dei Ragazzi allo Sport stilata dalla Commissione Tempo Libero dell’ONU, uno dei cardini del programma è quello di assicurare al giovane il diritto di “fare sport in assoluta sicurezza”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea come una giusta dose di attività fisica nell’età della crescita contribuisca allo sviluppo di tessuti muscoloscheletrici (ossa, muscoli, legamenti), del sistema cardiovascolare (cuore, polmoni) ed endocrino-metabolico irrobustisce il fisico e ne previene le malattie.
L’attività fisica regolare apporta innumerevoli benefici al corpo e alla mente:
- sviluppa e aiuta a mantenere sano l’apparato osseo
- aiuta a controllare il peso corporeo
- aiuta a ridurre il grasso e la pressione sanguigna
- riduce lo stress, l’ansia, la depressione e la sensazione di solitudine
- prepara i bambini all'apprendimento futuro
- migliora il rendimento scolastico
- aiuta a controllare vari rischi comportamentali, come l’uso di tabacco, droghe o di altre sostanze, le abitudini alimentari scorrette, il ricorso alla violenza
I bambini che svolgono una regolare attività fisica (sport di gruppo o individuali, giochi all'aria aperta, ginnastica), infatti, dimostrano una maggior fiducia nelle proprie possibilità, sono portati a una maggior autostima, alla facilità nei rapporti sociali, a una maggior sopportazione dello stress, e sono in un certo senso più “al riparo” dall'eventuale propensione a disturbi come ansia e depressione. Inoltre, l’esercizio fisico comporta migliore mobilità articolare, tonicità muscolare e corretta postura.