VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA
Effettuare una visita oculistica è un passaggio fondamentale per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa gli occhi. Oltre a soggetti con malattia già diagnosticata, che d'accordo con lo specialista si sottoporranno a visite periodiche per monitorarne l'andamento, si può essere inviati all'oculista dal proprio medico curante per chiarire la natura di sintomi come abbassamento dell'acutezza visiva; annebbiamento della vista; presenza nel campo visivo di macchie colorate, aureole o aloni, puntini; se parte del campo visivo è oscurata; in caso di lesioni oculari di varia natura. Viene eseguita da un oculista, ovvero da un medico specialista in oculistica.
La prima visita comprende :
- misurazione vista ed eventuale prescrizione lenti
- autorefrattometria pre e post cicloplegia, che mostra il difetto visivo del paziente sul quale l’oculista prescrive l’eventuale lente
- visus corretto lontano-vicino
- fondo dell’occhio, che controlla i vasi sanguigni, la morfologia del nervo ottico e l’integrità della retina
- esame obiettivo
- biomicroscopia del segmento anteriore, che considera tutta la parte dell’occhio entro il cristallino
- biomicroscopia del segmento posteriore, che esamina nervo ottico, regione maculare e periferia retinica
- tonometria, misurazione della pressione oculare per individuare un’eventuale patologia glaucomatosa.
A complemento si possono eseguire anche :
- Oct maculare
- Oct dei nervi ottici
- Campo visivo computerizzato
- Pachimetria corneale
- Topografia corneale
- Test lacrimali : test di Schirmer e BUT.
La visita oculistica serve a valutare le condizioni di salute degli occhi e quindi a diagnosticare o escludere la presenza di patologie oculari e, quando possibile, a stabilire la relativa terapia. Poiché molte malattie oculari sono asintomatiche è raccomandabile eseguire esami oculari periodici, soprattutto se in famiglia sono presenti soggetti con patologie della vista. La visita oculistica può inoltre anche essere utile nell'individuazione di altre malattie - come malattie sistemiche, tumori e patologie del sistema nervoso - caratterizzate da manifestazioni oculari.
Per potersi sottoporre a una visita oculistica non sono previste norme di preparazione. È bene che il paziente porti con sé eventuali esami effettuati su richiesta del medico curante.
Oftamologia